Turismo di lusso: come promuoverlo online
L’industria del turismo è un settore in costante crescita. Infatti, si tratta della quarta più grande esportazione mondiale e si stima che cresca di almeno il 3% all’anno, ogni anno.
Nel caso del marketing turistico, possiamo notare che in realtà la concorrenza nel settore turistico non è solo legata in modo specifico alla particolare azienda che i viaggiatori decidono di utilizzare per vivere una vacanza all’estero. In effetti, si può trovare una forte concorrenza tra le località di vacanza.
Ma allora come promuovere il turismo, ma soprattutto, quello del lusso? Vediamo quali sono le strategie.
Le strategie per promuovere il turismo di lusso
La strategia vincente per trovare nuovi clienti sarà quella che comprenderà lead generation, influencer marketing e social media.
Trattandosi di proprietà di lusso, l’esperienza che si offre agli ospiti è difficile da spiegare con le semplici parole. Tuttavia, la qualità dell’hotel o della destinazione turistica di lusso spesso può essere facilmente catturata in una foto. Sfruttare le piattaforme dei social media visivi è fondamentale per costruire la reputazione online e ispirare i viaggiatori a prenotare una visita presso la struttura.
Ma i viaggiatori facoltosi non cercano solo le fotografie. I viaggiatori di lusso cercano esperienze uniche e memorabili, e partecipano regolarmente ad attività da fare “almeno una volta nella vita” durante le vacanze. Quindi è fondamentale offrire un servizio unico ed esclusivo che renda la struttura speciale.
È, quindi, importante mettere in mostra le caratteristiche che separano la tua proprietà dalla concorrenza e ti fanno risaltare. È anche una grande opportunità per catturare lo stile sofisticato e la voce elegante del marchio, dando ai clienti la possibilità di provare l’atmosfera della tua proprietà prima di effettuare una prenotazione. Vale sempre la pena condividere le foto panoramiche della zona o alcune delle migliori caratteristiche della struttura. Se non si dispone di foto di alta qualità, è d’obbligo assumere un fotografo professionista per scattare.
Indipendentemente dal fatto che si utilizzi Google Ads, Facebook Ads o Instagram Ads, è fondamentale indirizzare la spesa pubblicitaria verso il pubblico mirato. Dopo aver determinato il tipo di persone che in genere prenotano si potrà dare la priorità alla spesa pubblicitaria in base a chi ha maggiori probabilità di interagire con il marchio.
Sito web per il turismo di lusso
Un sito web dice molto sull’attività. Spesso è il primo posto in cui guarda chi pensa di prenotare un’esperienza o un soggiorno. Ecco perché avere un sito web che catturi l’essenza della proprietà è molto importante.
È quindi necessario restare aggiornati sulle ultime tendenze di progettazione di siti Web del settore e creare un sito Web facile da navigare, con uno stile chiaramente definito e una voce che comunica chi sei.
La sezione “Chi siamo” del sito web è un’ottima opportunità per affascinare potenziali clienti e spiegare il patrimonio su cui è costruita la proprietà. Una grande storia è un modo efficace per creare autenticità e fiducia nel pubblico, cosa che tutti i marchi di lusso devono avere. La maggior parte dei clienti, al momento della prenotazione di una vacanza premium, effettuerà prima le dovute ricerche.
Marchio di lusso o meno, una strategia SEO di qualità è fondamentale quando si tratta di farsi trovare online attraverso il traffico organico. Se il contenuto della pagina di destinazione non è efficace o non si scrivono regolarmente post sul blog, il rischio è quello di perdere il traffico del sito Web che potrebbe portare a prenotazioni.
Quando si tratta di recensioni dei clienti, il tuo cliente è l’eroe. È quindi molto importante tenere sotto controllo le recensioni ricevute e gli argomenti trattati. Ricevere una recensione negativa non deve scoraggiare, ma è importante offrire un feedback proattivo e immediato, cortese e disponibile.
viaggi di lusso