Le scuole più costose
Le classifiche scolastiche rappresentano un ottimo strumento per conoscere come muoversi nel mondo dell’istruzione. In particolare, una delle classifiche più interessanti riguarda le scuole dove i costi sono maggiori.
Il settore scolastico soffre di una scarsa attenzione da parte dell’investimento statale ridotto, unito alle difficili condizioni di lavoro per docenti ed altre professionalità coinvolte. Molti scelgono il settore privato, ma i prezzi possono essere proibitivi per alcune persone. I costi del settore privato a volte sono talmente elevati da non essere alla portata di tutti.
Esploriamo se le spese maggiori si traducono in una qualità superiore rispetto a quelle dove si spende meno. Ecco le 5 scuole più costose in Italia.
Le scuole più costose: la top 5
International School of Turin
La retta è molto alta per la International School of Turin, che si trova al quinto posto nella classifica delle scuole più costose d’Italia con una tariffa annuale che supera i 20 mila euro. La Scuola Torinese ha diverse caratteristiche che la rendono unica. I numeri forniti sono notevoli: 460 studenti rappresentano 35 paesi differenti, e 66 insegnanti si prendono cura di 20 corsi e condividono 59 anni di esperienza.
Il tasso di professori con Laurea di Master o Dottorato è pari al 52%, il che conferma un livello di eccellenza dei servizi istituzionali. Sono stati creati programmi educativi adattabili alle fasce di età più disparate, dai bambini in età prescolare (3-6 anni) fino agli adolescenti (16-18).
Il Ministero dell’Educazione riconosce i titoli di qualifica di una qualsiasi scuola italiana come equivalenti ai propri. Scegliere questa scuola offre l’opportunità di essere ammessi nelle più prestigiose Università del Mondo. Inoltre, l’istituto prende decisioni uniche e incentrate esclusivamente sui bisogni degli studenti.
American School of Milan
L’American School of Milan è la quarta tra le 5 scuole più costose d’Italia. Si tratta di una scuola milanese che offre programmi d’inglese dalla fascia d’età compresa tra i bambini più piccoli fino alla scuola superiore. La retta annuale ammonta a circa 25 mila euro, al fine di far scoprire agli studenti quali sono i loro vere capacità.
Insegnare agli studenti ad avere una mentalità curiosa, uno spirito critico ed una consapevolezza globale, preparandoli ad avere un impatto positivo tanto nell’ambiente scolastico quanto in quello extra scolastico
Marymount International School di Roma
La prestigiosa Marymount International School di Roma si trova al terzo posto nella lista. Gli studenti di questo istituto pagano oltre 25000 euro annui per un’educazione di altissimo livello. I dirigenti scolastici puntano a raggiungere obiettivi di grande impegno per i propri studenti.
Per assicurare una formazione sicura e costruire una strategia per il successo all’interno dell’ambiente lavorativo, sono necessarie alcune misure preliminari. Formare una schiera brillante di studenti appassionati da incanalare poi nelle più prestigiose istituzioni accademiche. Nel 1985, la scuola ha aggiunto il programma International Baccalaureate alla sua offerta formativa, rafforzando così le basi strategiche dell’istituzione.
International School of Europe di Milano
L’International School of Europe di Milano è rinomata in tutto il Mondo per la propria eccellenza dell’insegnamento: circa 65 mila studenti frequentano questa scuola, distribuita in 80 sedi in vari Paesi. L’annualità contempla un costo di circa 30 mila euro, ma la qualità educativa offerta è comunque molto elevata.
La scuola è un’ottima scelta, poiché offre programmi innovativi, oltre a settori come arte, spettacolo e sport, che arricchiscono i percorsi di studio. La sua preparazione è completa e permette di poter proseguire con la propria formazione oppure intraprendere direttamente un posto lavorativo.
St. Stephens School di Roma
La St. Stephens School di Roma si posiziona al primo posto tra le scuole più costose, con rette che possono arrivare fino a 55mila euro all’anno. Offre corsi di grande qualità riconosciuti su scala mondiale, ospitando studenti dai 14 ai 19 anni. Nella sua missione di formare cittadini consapevoli prima degli studenti con notevoli risultati scolastici, propone ai propri alunni valori quali solidarietà, indipendenza, integrità e creatività.
Conclusioni
Andare a scuola è una priorità, ma a volte può costare caro. Se si ha la possibilità, iscrivere i nostri figli a una di queste scuole potrebbe essere fondamentale. Le scuole internazionali assicurano vantaggi ed opportunità che altre scuole non potrebbero fornire. Tuttavia, anche senza spendere decine di migliaia di euro, istituti come Grandi Scuole a Napoli possono offrire didattica di qualità a prezzi accessibili.
Grandi Scuole si è fatta un nome mantenendo una qualità didattica di alto livello e il servizio agli studenti, comprende un corpo docente altamente qualificato. Questa scuola rappresenta un’ottima scelta sia per studenti italiani che per studenti stranieri.
Servizi di lusso